Costruisci Storie che Restano nella Memoria

Un percorso intensivo di dodici mesi dedicato allo sviluppo della trama narrativa. Partenza prevista per settembre 2025, con iscrizioni che aprono a marzo.

Richiedi Informazioni

Come Funziona il Programma

Dodici mesi suddivisi in quattro trimestri. Ogni fase ha un obiettivo preciso. Nel primo trimestre lavoriamo sui fondamenti: come nasce un conflitto interessante, come si crea tensione senza forzature. Il secondo trimestre è dedicato alla costruzione dei personaggi che guidano davvero la storia, non solo la riempiono.

La seconda metà dell'anno diventa più pratica. Scriverete una storia completa sotto supervisione. C'è anche un trimestre finale dove analizziamo opere pubblicate per capire cosa funziona davvero e perché alcune trame reggono meglio di altre.

Le lezioni si svolgono online due volte a settimana. Sessioni da novanta minuti che includono teoria, esempi pratici e feedback sui vostri lavori. Niente registrazioni: la partecipazione attiva è fondamentale.

Sessione di scrittura narrativa con materiali per lo sviluppo della trama

I Quattro Moduli del Corso

1

Fondamenti della Trama

Tutto parte dalla comprensione di come funziona davvero un conflitto narrativo. Non basta dire "c'è un problema da risolvere". Lavoriamo sulla tensione organica, quella che nasce dalle scelte dei personaggi piuttosto che da eventi casuali. Studiamo anche gli errori più comuni: le soluzioni troppo facili, i colpi di scena che sembrano inventati sul momento, i personaggi che agiscono in modo illogico solo per far proseguire la storia.
2

Personaggi che Guidano la Storia

Un personaggio ben costruito fa metà del lavoro. Questo modulo si concentra sulla creazione di protagonisti e antagonisti che hanno motivazioni chiare e coerenti. Non parliamo di schede personaggio infinite, ma di capire cosa spinge davvero qualcuno ad agire. Analizziamo anche come i personaggi secondari possano arricchire la trama principale senza diventare distrazioni.
3

Progetto Pratico Supervisionato

Qui si scrive sul serio. Ogni partecipante sviluppa una storia completa, dalla prima scena all'ultima. Il lavoro viene diviso in tappe settimanali con revisioni regolari. Impariamo a riconoscere quando una scena funziona e quando rallenta inutilmente il ritmo. C'è spazio anche per esperimenti: provare strutture narrative diverse, giocare con il punto di vista, testare approcci alternativi.
4

Analisi di Opere Pubblicate

Perché alcuni libri funzionano e altri no? Questo modulo smonta storie note per capirne la meccanica. Leggiamo romanzi, racconti e sceneggiature con occhio critico. L'obiettivo è sviluppare la capacità di riconoscere gli elementi che rendono una trama solida. Non si tratta di copiare formule, ma di capire i principi che stanno dietro alle scelte narrative efficaci.

Chi Conduce il Programma

Ritratto professionale di Sirio Belmonte

Sirio Belmonte

Dodici anni passati a lavorare su storie per vari formati. Ha insegnato scrittura narrativa in contesti universitari e workshop privati. Conosce bene le difficoltà che si incontrano quando si prova a costruire una trama che regga dall'inizio alla fine.

Ritratto professionale di Cloe Ravenna

Cloe Ravenna

Specializzata nell'analisi della struttura narrativa. Ha seguito progetti editoriali importanti come consulente per lo sviluppo della trama. Porta un approccio pratico che aiuta a vedere subito dove una storia funziona e dove si perde.

Ritratto professionale di Livia Santoro

Livia Santoro

Lavora con autori emergenti da otto anni. La sua competenza principale è riconoscere i pattern narrativi che creano coinvolgimento autentico. Sa guidare chi scrive attraverso revisioni che migliorano davvero il risultato finale senza snaturare la voce personale.

Le Iscrizioni Aprono a Marzo 2025

Il programma parte a settembre con un gruppo ristretto. Se volete ricevere informazioni dettagliate su costi, requisiti e modalità di partecipazione, potete contattarci già da ora. Risponderemo con tutti i dettagli entro due giorni lavorativi.

Contattaci Ora